IL PALVESE
Il Palvese:
è la fedele ricostruzione di uno scudo da balestriere, con
struttura a doghe lignee incurvate e fodera in tela e pelle. Lo
scudo reca in alto, disposti simmetricamente, due emblemi del
Duca dipinti a tempera: a sinistra uno stemma quadrato, a destra
lo stemma dei Montelfeltro. Lo stemma di sinistra è inquartato e
reca nella prima e nella quarta parte il monogramma gotico «fd»
che sta per Federicus Dux; la seconda e terza parte riporta le
tre lingue di fuoco ascendenti, simboli di gloria perenne e di
ardente tensione morale. La forma della fiammella è stata
ripresa dal particolare del soffitto a cassettoni del portico
superiore del palazzo Bonaventura Odasi di Urbino. Si noti che i
motivi delle fiammelle e del monogramma si ritrovano anche nelle
tarsie dello studiolo. Questo modello del palvese è stato tratto
da una miniatura databile all’incirca 1470-1480, appartenente ad
un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale di
Francia (FR 2643, fol. 165v).
Replica a cura di Pietro Barsotti, Ars Balistarum, Urbino
|
 |