XXX Convegno Società Italiana
degli Storici della Fisica e dell'Astronomia

Urbino, 30 giugno - 3 luglio 2010

HOME

INFORMAZIONI GENERALI

PRIME ADESIONI

PROGRAMMA

PROGRAMMA SOCIALE

LISTA PARTECIPANTI

REGISTRAZIONE

UTENTI REGISTRATI

ABSTRACTS

HOTEL

COME RAGGIUNGERCI

SERVIZIO METEO


Comitato Scientifico SISFA
Enrico Giannetto (presidente)
Gianni Battimelli
Fabio Bevilacqua
Danilo Capecchi
Salvo D'Agostino
Roberto Mantovani
Nadia Robotti
Pasquale Tucci
Flavio Vetrano

Comitato Organizzatore Locale
Roberto Mantovani
Vincenzo Fano
Piero Paolucci
Fiamma Negrini
Massimo Sangoi
Pierluigi Graziani

Segreteria del Convegno
Tel. 0722 303003
Fax 0722 328370

E-mail: sisfa2010@uniurb.it
Programma Sociale del 2 luglio 2010


Visita guidata per accompagnatori e convegnisti al Palazzo Ducale di Urbino

La quota di partecipazione è di  € 8 per persona.

Ore 20.30, Cena Sociale nel suggestivo "Giardino Pensile" del Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale: tra i Principi-guerrieri dediti non solo alla guerra, ma anche raffinati cultori delle arti e delle scienze, un posto di assoluto rilievo assunse, nella seconda metà del quattrocento il celebre Federico da Montefeltro signore di Urbino dal 1444 al 1482. Sotto di lui il ducato raggiunse il suo massimo splendore, diventando uno dei centri politici più importanti d'Italia e, dal punto di vista culturale, uno tra i più attivi dell’età umanistica. Federico fu principalmente un valoroso capitano di ventura, specialista nell'arte della guerra, un potente signore, ma anche un illuminato mecenate, un uomo colto e raffinato, amante di scienze, lettere ed arti, che seppe, tra una battaglia e l'altra, attorniarsi di personaggi tra i più qualificati del tempo in svariate branche del sapere umano. Alla sua corte soggiornarono e vi lavorarono uomini insigni quali Donato Bramante, Paolo Uccello, Leon Battista Alberti, Luca Pacioli, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini e Piero della Francesca. Il suo Palazzo, splendida dimora principesca tra le più eccelse dell’architettura italiana del Rinascimento, divenne la sintesi di un microcosmo iconografico e simbolico fatto di virtù, arti, tecnologia e scienza. La costruzione del palazzo iniziò intorno al 1450 ed alla morte del Duca Federico, avvenuta nel 1482, era stato completato su due piani. Solo verso la metà del XVI secolo, fu aggiunto un terzo piano trasformandolo in un aspetto simile all’attuale. Federico, oltre alle attività puramente artistiche, amava anche la scienza e la tecnica. Le tracce di tale amore sono ancora oggi ben vive e tangibili in alcuni luoghi e nelle decorazioni del palazzo quali l’iconografia scientifica del famoso “studiolo del Duca”, l’orologio solare collocato nel giardino pensile e le 71 formelle scolpite in pietra, in parte attribuite a Francesco di Giorgio Martini, raffiguranti macchine da guerra e d’assedio, panoplie, sistemi idrauliche, strumenti nautici e musicali.


Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica
Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica

Piazza della Repubblica 13 - 61029 Urbino (PU) - Tel +39 722 4146 - Fax +39 722 328370

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Last modified: 12 marzo 2010
This site is designed and implemented by: Roberto Mantovani & Piero Paolucci.  For any comments, questions or suggestions, please send to: gabfis@uniurb.it.

Copyright © Physics Laboratory and Museum of Scientific Instruments, Urbino University. All right Reserved. No part of this Site may be reproduced in any form or by any means without our permission.