| Programma mattino |
| |
| 09:30 |
Registrazione |
| |
 |
| 09:45 |
Saluto delle autorità accademiche |
| |
Stefano Pivato, Rettore dell’Università di Urbino “Carlo Bo” |
| |

|
| |
Flavio Vetrano, Direttore del Dipartimento MFI, Università di Urbino “Carlo Bo” |
| |
 |
| |
| |
ore 10:00 - 10:30 - Relazione d'apertura. Presiede Flavio Vetrano, Università di Urbino "Carlo Bo" |
| |
 |
| 10:00 |
Carlo Pedretti, Armand Hammer Center for Leonardo Studies, University of California, Los Angeles
Leonardo: il modello come strumento di ricerca e come prototipo |
| |
 |
| |
| |
ore 10:30 - 13:15 - Comunicazioni. Presiede Carlo Pedretti, University of California, Los Angeles, USA |
| 10:30 |
Fabio Frosini
Il concetto di forza (impetus) in Leonardo da Vinci e il "volto" della terra |
| |
 |
| 10:55 |
Angelo Pagano
Lo sviluppo tecnologico, la scienza ed il sistema economico |
| |
 |
| 11:20 |
Coffee Break |
| 11:35 |
Vincenzo Fano
Il doppio paradosso della dicotomia di Zenone |
| |
 |
| 12:00 |
Pierluigi Graziani
Alcune note sulla Proposizione I.1 degli Elementi di Euclide |
| |
 |
| 12:25 |
Massimo Rizzardini
Un museo di secreti: l’esperienza letteraria dei manuali tecnici rinascimentali |
| |
 |
| 12:50 |
Antonino Drago
Cusano: la nascita del metodo scientifico e l'unità della Fisica Teorica |
| |
 |
| 13:15 |
Pausa Pranzo |
| |
|
| Programma pomeriggio |
| |
|
| |
ore 15:00 - 16:40 - Comunicazioni. Presiede Fabio Bevilacqua, Università di Pavia |
| |
 |
| 15:00 |
Enrico Giannetto
La Luce di Galileo |
| |
 |
| 15:25 |
Gianmarco Ieluzzi, Luigi Cerruti
La superconduttività e la scienza dei materiali |
| |
 |
| 15:50 |
Salvatore Esposito
Enrico Fermi e la fisica dei neutroni applicata ai reattori nucleari |
| |
 |
| 16:15 |
Roberto Lalli
L'anti-relativismo negli USA: i principali attori (Dayton C. Miller, Herbert
E. Ives, Charles L. Poor) |
| |
 |
| 16:40 |
Coffee Break |
| |
|
| |
ore 16:55 - 19:00 - Comunicazioni. Presiede Pasquale Tucci, Università di Milano |
| 16:55 |
Alexander Afriat
Weyl and the foundations (1918, 1929) of gauge theory |
| 17:20 |
Giovanni Battimelli
“A new type of scientific meeting”: le prime conferenze Solvay di fisica (1911-1927) e l’internazionalismo scientifico |
| |
 |
| 17:45 |
Pietro Di Mauro
Velocità, composizione di velocità e trasformazioni |
| 18:10 |
Fabio Bevilacqua, Angelo Chierico, Lidia Falomo
Work in progress: R. Boscovich (1711-1787) ed il dibattito sulle forze vive |
| |
 |
| 18:35 |
Luca Guzzardi
Un'applicazione della "Legge di continuità" di Ruggiero Giuseppe Boscovich alla musica |
| |
 |