| Programma mattino |
| |
|
| |
ore 09:00 - 10:00 - Relazioni ad invito. Presiede Roberto Mantovani, Università di Urbino |
| |
 |
| 09:00 |
Matilde Vicentini, Università di Roma “La Sapienza”
Didattica con gli strumenti, strumenti per la didattica |
| |
 |
| 09:30 |
Mara Miniati, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza
Collezioni scientifiche private in Italia: alcune considerazioni tra passato e presente |
| |
 |
| |
ore 10:00 - 13:35 - Comunicazioni. Presiede Mara Miniati, Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze |
| |
 |
| 10:00 |
Giorgio Mirandola
Collezionare strumenti scientifici: percorsi tra Otto e Novecento |
| |
 |
| 10:25 |
Anna Giatti, Paolo Brenni
Clip video e didattica. L’esperienza nel progetto europeo HIPST |
| |
 |
| 10:50 |
Fausto Casi
Mondo antiquario e collezionismo scientifico: la costituzione del Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo |
| |
 |
| 11:15 |
Coffee Break |
| 11:30 |
Francesco Bevacqua
La strumentaria per lo studio della Fisica Nucleare presenti nelle collezioni scolastiche |
| |
 |
| 11:55 |
Donata Rindone
Perchè un "piccolo" Museo Scientifico ? L'esperienza di un gruppo di docenti in un Liceo Classico Statale di Palermo |
| |
 |
| 12:20 |
Diego Urbani
Collezionare per capire: il valore cognitivo dei reperti della scienza |
| |
 |
| 12:45 |
Maurizio Loiodice
Smontando e riparando: la costituzione di una collezione di apparati storico-scientifici |
| |
 |
| 13:10 |
Oronzo Mauro
La collezione “Misurando”: un percorso tra gli strumenti scientifici del passato |
| |
 |
| 13:35 |
Chiusura dei lavori del Convegno |