| Programma mattino |
| |
|
| |
ore 09:00 - 11:05 - Comunicazioni. Presiede Maria Grazia Ianniello, Università di Roma |
| |
 |
| 09:00 |
Lucio Fregonese
Lettere inedite di Rita Brunetti (1890-1942) alla Biblioteca Civica "Carlo Bonetta" di Pavia |
| |
 |
| 09:25 |
Gino Tarozzi, Clelia Sedda
L'autointerferenza degli elettroni nella cinematografia scientifica come conferma dell'interpretazione realistica della funzione d'onda |
| |
 |
| 09:50 |
Antonino Drago, Salvatore Esposito
Ricostruzione della soluzione di Planck per la teoria del corpo nero: il modo di ragionare lagrangiano |
| |
 |
| 10:15 |
Stefano Bordoni
Addomesticare la complessità: la Théorie di Duhem del 1896 |
| |
 |
| 10:40 |
Arcangelo Rossi
Einstein e l'evoluzione della fisica tra Ottocento e Novecento |
| |
 |
| 11:05 |
Coffee Break |
| 11:20 |
Vincenzo Cioci
Il contributo tecnico scientifico di due geni: Tesla e Marconi |
| 11:45 |
Adriano Paolo Morando
Dalla Dynamical Theory all’Ingegneria Elettromagnetica: Charles Proteus Steinmtez |
| |
 |
| 12:10 |
Adriano Paolo Morando, Arcangelo Rossi, Salvo D'Agostino
James Clerk Maxwell e la cultura italiana |
| 12:35 |
Danilo Capecchi
1873. Due tesi di laurea della Scuola di Applicazione per Ingegneri di Torino a confronto: Cerruti e Castigliano |
| |
 |
| 13:00 |
Vincenzo Cioci, Antonino Drago
Fisica, etica e l’imperativo termodinamico secondo Robert Bruce Lindsay |
| 13:25 |
Pausa Pranzo |
| |
|
| Programma pomeriggio |
| |
|
| |
ore 14:30 - 15:30 - Assemblea annuale dei Soci della “Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia” |
| |
|
| |
ore 15:30 - 16:00 - Relazione ad invito. Presiede Arcangelo Rossi, Università di Lecce |
| 15:30 |
Roberto Buonanno, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
L'astronomia al bivio del Seicento |
| |
 |
| |
|
| |
ore 16:00 - 17:15 - Comunicazioni. Presiede Fabrizio Bonoli, Università di Bologna |
| 16:00 |
Massimo Mazzoni, Francesco Vizza
Luigi Lilio e la riforma del calendario |
| |
 |
| 16:25 |
Lino Colombo
Per una storia degli orologi solari a rifrazione in Italia: primi risultati |
| |
 |
| 16:50 |
Maria Luisa Tuscano
Il Calendario perpetuo di Benedetto Maria Castrone, matematico e astronomo, nel Convento di San Domenico a Palermo |
| |
 |
| 17:15 |
Coffee Break |
| |
|
| |
ore 17:30 - 19:10 - Comunicazioni. Presiede Roberto Buonanno, Università di Roma |
| 17:30 |
Riccardo Balestrieri
L’ambiente di Paris Maria Salvago (1643-1724) |
| |
 |
| 17:55 |
Andrea Gualandi
Le comete nella meccanica celeste e nella cosmologia tra Galileo e Newton |
| |
 |
| 18:20 |
Laura Serra Perani, Paolo Brenni
“La Macchina Planetaria che rappresenta il Sistema Solare del Mondo” di Giovanni Albricci |
| |
 |
| 18:45 |
Giovanni Macchia
Il concetto di spazio di James Jeans agli albori della moderna cosmologia |
| |
 |
| |
|
| 21:30 |
Sala Multimediale degli incisori urbinati |
| |
Roberto Mantovani presenta:
“Un sacrario del pensiero e della meditazione”: lo Studiolo di Federico da Montefeltro in Realtà Virtuale. |
| |
 |