|
Compound microscope Cuff-type |
|
Microscopio composto modello Cuff |
Subject: Optics/microscopy |
Settore: ottica/microscopia |
Number of catalogue: 269 |
Numero di inventario: 269 |
Engraved on the brass optical tube: "Lincoln London" |
Sul tubo ottico d'ottone: "Lincoln London" [inciso] |
3/4 of the 18th century |
Periodo di costruzione: 4/4 del XVIII secolo |
Brass, walnut, silver-plated metal alloy, bone |
Materiali utilizzati: Ottone, noce, lega metallica argentata, vetro, osso |
155 X 155 X 345 [mm] |
Dimensioni: 155 X 155 X 345 [mm] |
|
|
Components: Thirteen bone slides divided as follows: 2 with 6 compounds, 7 with 5 compounds, 4 with 4 compounds, 4 simple objective lenses, 1 objective with 2 lenses fixed to mobile focus setting rings. |
Annessi: 13 vetrini d'osso (vedi fig. 154) così ripartiti: 2 con 6 preparati, 7 con 5 preparati, 4 con 4 preparati; 4 obiettivi a singola lente, 1 obiettivo a due lenti montate su ghiere avvitabili. |
|
|
This is a compound microscope with lateral column, built according to the model suggested by the English optics expert John Cuff (1708-1772), projected and designed by Henry Baker. It is signed by the Londoner instrument-maker Charles Lincoln (1744ca.-1807), who was a builder and seller of telescopes, microscopes, nautical and mathematical instruments and globes, some of which were designed by the preacher and instrument builder Benjamin Donn. In about the year 1766 Charles took over the activity of the well-known optical instrument builder John Dollond (the younger), brother of the more famous Peter Dollond. His shop was at 62 Leadenhall Street, London. |
Si tratta di un microscopio composto a colonna laterale sul modello costruito dall'ottico inglese John Cuff (1708-1772) su progetto e disegno di Henry Baker. E' firmato dal costruttore londinese Charles Lincoln (c. 1744-1807), costruttore e venditore di telescopi, microscopi, strumenti nautici, matematici e globi, alcuni dei quali disegnati dal lettore e costruttore di strumenti Benjamin Donn. Intorno al 1766 Charles successe nella produzione di strumenti a John Dollond (the younger), fratello del ben più famoso Peter, rinomato costruttore di strumenti ottici. Il suo negozio era ubicato al 62 Leadenhall Street di Londra. |
|
|
Description: The frame of the microscope, which is made entirely of brass, is rigidly fixed to a square-shaped walnut support that has a drawer with a small rack and two shelves for the accessories. A pierced bracket supports the optical tube that slides along the lateral column and may be fixed at the desired height with a screw. Numbers (2,3,4,5,6) are carved on one side of the column and along the optical tube: they correspond to the type of objective lens that may be used (each lens is appropriately graduated).. The cruciform stage has three pins to fix a mobile condensing biconvex lens (now lacking), which is able to illuminate mat objects from above, a curved brass sheet for the study of blood circulation in the tail of small fish (now lacking), and also spring and bit-nose pliers to keep the sample steady. The stage has a hole in the centre, so that the spring stage "Bonanni" can be placed there to block the test objects. Under the spring stage there is a condensing (plane-concave) lens fixed into a brass frame: it is illuminated by a small adjustable mirror that is at the base of the microscope. The foot of the mahogany box has a set of five graduated objective lenses lined up in the drawer's bracket and a kit of thirteen ivory slides with small pliers to block the samples. The original equipment must have been richer, however. The eyepiece of the optical tube (with one lens) is protected from dust by a small lid, which can be opened manually by sliding. |
Descrizione: lo stativo del microscopio, interamente in ottone, è rigidamente fissato ad un piede quadrangolare a scatola in noce, con cassetto avente una piccola rastrelliera e due scomparti per riporre gli accessori. Una mensola forata sostiene il tubo ottico che può scorrere a slitta lungo la colonna laterale ed essere fissato all'altezza voluta mediante una vite a pressione. Su un lato della colonna e lungo il tubo ottico sono incisi alcuni numeri (2, 3, 4, 5, 6), ognuno corrispondente ad un tipo di obiettivo (opportunamente marcato). Il tavolino portaoggetti, di forma cruciforme, porta tre attacchi a perno per fissare una lente mobile condensatrice (biconvessa) in grado di illuminare oggetti opachi dall'alto (mancante), una lastra d'ottone ricurva per lo studio della circolazione del sangue nella coda di piccoli pesci (mancante) e una pinzetta a molla e a punta per mantenere i campioni immobili. Esso centralmente è forato per potervi adattare il tavolino a molla "Bonanni" che blocca i preparati. Sotto il tavolino a molla, montata in un telaio d'ottone, è posizionata una lente condensatrice (piano-concava) che riceve la luce da uno specchietto regolabile in orientazione, posto sul piede del microscopio. Questo ha un set di cinque obiettivi marcati, alloggiati nella rastrelliera del cassetto, e un kit di tredici vetrini d'osso con una pinzetta fissacampioni, ancorché la dotazione originaria dovesse essere più ricca. L'oculare del tubo ottico, ad una lente, è protetto da un coperchietto parapolvere apribile a slitta manualmente. |
|
|
Function: The initial macroadjustment is performed by placing the tube along the column, so that the graduations of the given objective may be matched. A vertical knob fixed to the column allows for the microadjustment in focusing the glass slide in relation to the stage which is fixed to the lowest end of the lateral column. |
Funzionamento: la macroregolazione iniziale consiste nel posizionare approssimativamente il tubo lungo la colonna, in modo da poter allineare le marcature che indicano l'obiettivo in uso. Una vite verticale, montata sulla colonna, permette la microregolazione della messa a fuoco del preparato rispetto al tavolino portaoggetti, fissato nel punto più basso della colonna laterale. |
|
|
Bibliography: Taylor [1966], p. 266; Turner [1981], pp. 52-55, 101-103; Turner [1991], pp. 32, 36-37. |
Bibliografia: Taylor [1966], p. 266; Turner [1981], pp. 52-55, 101-103; Turner [1991], pp. 32, 36-37. |
|
|