| 
 
 
 | 
 
        
          | OUR COLLECTION OF SCIENTIFIC INSTRUMENTS 
 PHYSICS OF THE AERIFORM, PNEUMATICS
 |  
 
        
          | 
            
              | 
  
 
 
                  
                    |  | Double-barrelled air-pump |  | Macchina pneumatica a due stantuffi |  
                    | Subject: pneumatics | Settore: pneumatica |  
                    | Number of catalogue: 39 | Numero di inventario: 39 |  
                    | Engraved on the front cover enclosing the rack and pinion mechanism: "C. Wolf   in Firenze" | Frontalmente, sul coperchio che racchiude il meccanismo a cremagliera: "C.   Wolf in Firenze" [inciso] |  
                    | c. 1854 | Periodo di costruzione: 1854 circa |  
                    | Mahogany, brass, frosted glass | Materiali utilizzati: Mogano, ottone, vetro smerigliato |  
                    | 408 X 248 X 450 [mm] | Dimensioni: 408 X 248 X 450 [mm] |  
                    |  |  |  
                    | This beautiful pneumatic machine bears Corrado Wolf's engraved signature: he was   from Florence and was one of those instrument-makers that Leopoldo Nobili, the   famous physicist from Reggio, most appreciated. The instrument was included in   the collection of Urbino probably in the fifth decade of the 19th century, being   already noted in a catalogue of the year 1862. The peculiar feature of this   machine is that it is provided with Belli-Babinet's tap, which is a device   created by the Italian physicist Giuseppe Belli (1791-1860) in 1827 and by the   French physicist Jacques Babinet (1794-1872) in 1828, who probably worked   independently. With this device significant progress was made in the technique   for the production of vacuum because the flaw of the rarefaction system (which   did not permit the opening of the outlet valves of the pistons) was avoided with   a tap crafted with more than one inlet or outlet opening. The tap allowed for   the accumulation of the remaining air into only one barrel, until the air was   able to lift up the valve by itself and be ejected. | Questa bella macchina pneumatica reca incisa la firma del costruttore fiorentino   Corrado Wolf, uno degli artefici di fiducia del fisico reggiano Leopoldo Noboli.   Lo strumento, entrò nella collezione urbinate probabilmente negli anni cinquanta   del secolo XIX, essendo già presente in un inventario del 1862. La particolarità   di questa macchina è che essa è dotata del rubinetto Belli-Babinet, un   dispositivo ideato, probabilmente indipendentemente l'uno dall'altro, dal fisico   italiano Giuseppe Belli (1791-1860) nel 1827 e dal fisico francese Jaques   Babinet (1794-1872) nel 1828. Con esso si ebbe un significativo progresso nella   tecnica per la produzione del vuoto perchè si ovviava al difetto   dell'inefficienza del sistema di rarefazione per basse pressioni (che non   permetteva l'apertura delle valvole di sfogo degli stantuffi) con un rubinetto a   più vie che permetteva di accumulare tutta l'aria rimanente in un sol corpo di   tromba fino a che essa non era in grado di sollevare la valvola ed essere   espulsa. |  
                    |  |  |  
                    | Description: The pneumatic machine is fixed into a robust rectangular   mahogany base; the machine consists of two cylinders or barrels, of a crank with   two handles and of four brass columns. The columns support a second mahogany   base, on which there is a brass plate covered with a sheet of frosted glass   (upon which the glass bell is placed). A brass tube with a pin directly connects   the plate with the left barrel, which can be linked to the right barrel through   Belli-Babinet's tap. This device, which is entirely made of brass and is   cone-shaped to favour its air-tightness, is placed between the two barrels. It   has five holes and can be moved manually in two different positions through two   engraved marks with the numbers "1" and "2": the former of which is for direct   connection between the two barrels and the latter for the connection between the   barrels and the plate. At its base each barrel has a tap of the same form as   Belli-Babinet's; both taps are connected and moved by a system of hinged levers   controlled by the rotation of the two-handled crank. The crank, in turn,   controls a cog-wheel, which meshes with two rack rods fixed to the pistons. | Descrizione: Su un robusto basamento rettangolare in mogano è montata la   macchina pneumatica costituita da due cilindri o corpi di tromba, una manovella   a due manici e quattro colonne d'ottone; queste ultime sostengono sulle loro   sommità un secondo basamento in mogano ove è fissato un piatto d'ottone (per   riporvi la campana di vetro) ricoperto di una lastra di vetro smerigliato. Un   condotto d'ottone munito di chiavetta collega il piatto direttamente con il solo   cilindro di sinistra. Questo può essere messo in comunicazione con il cilindro   di destra tramite il rubinetto Belli-Babinet. Questo dispositivo, completamente   d'ottone e di forma conica per favorire la tenuta, è posizionato tra i due   cilindri. Esso ha cinque fori e può essere manovrato manualmente in due   posizioni differenti tramite l'incisione di due tacche segnate con i numeri "1"   e "2", rispettivamente per la connessione diretta tra i due cilindri e per   quella tra i cilindri e il piatto. Ogni cilindro ha sotto la sua base un   rubinetto della medesima forma di quello Belli-Babinet; entrambi i rubinetti   sono connessi e messi in movimento da un sistema di leve snodate, comandate dal   moto rotatorio della manovella a due manici. Questa comanda a sua volta una   ruota dentata su cui ingranano due aste a cremagliera fissate agli stantuffi. |  
                    |  |  |  
                    | Function: By manually turning the crank, the pistons become subject to an   alternated motion, as one is lifted up and draws air in, while the other at the   same time is lowered and forces air out of the barrel. The mechanism of   rarefaction and of emission is activated through the two mobile taps that   alternately open and close the connection between the two barrels, thereby   favouring the emission of air out of the two barrels. | Funzionamento: ruotando meccanicamente la manovella, si imprime un moto   alternativo agli stantuffi per cui l'uno, alzandosi, aspira l'aria mentre   contemporaneamente l'altro, abbassandosi, la costringe ad uscire dal cilindro.   Il meccanismo di rarefazione ed espulsione viene espletato mediante i due   rubinetti mobili che aprono e chiudono alternativamente la connessione tra i due   cilindri, favorendo contemporaneamente la fuoriuscita dell'aria dai cilindri. |  
                    |  |  |  
                    | Bibliography: Ganot [1855], p. 162; Bernardini, Mantovani, Vetrano   [1987], pp. 125-126; Bellodi, Brenni [1994], pp. 88-89. | Bibliografia: Ganot [1855], p.162; Bernardini, Mantovani, Vetrano [1987],   p. 125-126; Bellodi, Brenni [1994], pp. 88-89. |  |  |  |